
PATOLOGIE
CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA

Tipo di cefalea più comune, di solito si presenta come un dolore diffuso e cronico, d’intensità media o moderata, che molti descrivono simile ad una sensazione di costrizione intorno alla testa.
Una delle cause più frequenti è rappresentata dalle contrazioni dei muscoli respiratori, della cervicale, del volto e del cuoio capelluto, magari a causa di un’emozione più intensa, per la tensione o per lo stress.
LOMBOSCIATALGIA O SCIATICA
La sciatalgia, comunemente definita sciatica (o sciatica vera), è una nevralgia da irritazione del nervo ischiatico. Si manifesta con dolore lombare intenso e invalidante lungo il decorso del nervo e delle sue branche terminali che dalla natica arriva alla parte posteriore della coscia, al polpaccio e persino alla parte esterna del piede.
La sciatalgia si tratta efficacemente con la massoterapia e interventi posturali se vengono riconosciuti come causa scatenante.

PROBLEMATICHE CIRCOLATORIE E LINFATICHE

In questa sezione, si intende fornire alcune situazioni nelle quali le tecniche del Linfodrenaggio, eseguito secondo il metodo Vodder, detto anche Drenaggio Linfatico Manuale, può essere utilizzate con ottimi risultati, come:
-
Linfedema
-
Lipedema
-
Ematoma
-
Edema linfostatico o linfodinamico
CERVICOBRACHIALGIA
La cervicobrachialgia è un disturbo caratterizzato da sensazione di tensione muscolare, rigidità e dolore che coinvolge innanzitutto il collo, per poi diffondersi alle spalle, agli arti superiori e alle mani, causando spesso un senso di formicolio e di addormentamento.
Si manifesta con torcicollo acuto, rigidità della regione cervicale e debolezza dei muscoli del collo, dolore cervicoscapolare, scapolare o radicolare.
Le terapie manuali trovano largo impiego nel trattamento della cervicobrachialgia, integrati con esercizi di rinforzo e di stretching atti a ripristinare la regolare attività della massa muscolare.

EPICONDILITE

Per epicondilite (o gomito del tennista) s’intende un’affezione microtraumatica di un tendine alla sua inserzione ossea sull’epicondilo omerale. In questa sede sono numerosi i tendini che prendono inserzione ma solo uno di questi va incontro a tale forma degenerativa, ossia il tendine del muscolo estensore radiale breve del carpo.
L'epicondilite colpisce spesso gli sportivi, ma riguarda anche chi sta molto tempo con gli arti superiori fermi nella stessa posizione (segretarie, pianisti, o chi usa molto il Computer).
Numerose sono le terapie utilizzate per combattere l’epicondilite; tra esse è molto utile il massaggio traverso profondo a scopo antalgico ed antiflogistico.
LOMBALGIA
La lombalgia è una manifestazione di dolore concentrato in zona lombare, che può essere acuta o cronica. La fase acuta insorge in maniera brusca, spesso a causa di uno sforzo da sollevamento con il busto flesso in avanti, e si manifesta con un forte dolore accompagnato a volte da una sensazione di strappo posteriore, comunemente chiamato “colpo della strega”.
Il trattamento della lombalgia, in assenza di cause patologiche, prevede ripetuti periodici trattamenti decontratturanti, ma anche una ginnastica specifica che rappresenta inoltre il presupposto fondamentale per prevenire eventuali recidive. Gli esercizi sono mirati all’allungamento dei muscoli paravertebrali, lombari e dei flessori della coscia e al potenziamento del core addominale.

CERVICALGIA E TORCICOLLO

All’origine del dolore, nella maggior parte dei casi, siamo di fronte ad un’alterazione non grave, che interessa le strutture meccaniche situate nella regione delle prime vertebre della colonna: si tratta dei muscoli, dei legamenti, dei dischi intervertebrali e delle articolazioni che garantiscono il movimento.
Spesso è sufficiente, infatti, un brusco o prolungato sforzo non adeguato, o una postura non corretta a creare una lesione di queste strutture; uno stress meccanico esagerato o non corretto, rispetto a quello che queste strutture possono sopportare, provoca dolore.
Spesso una causa subdola è lo stress o un'errata respirazione che, provocando una contrattura della muscolatura, favorisce l’insorgenza di micro-lesioni dolenti.
INPINGEMENT O SINDROME DA CONFLITTO SUB-ACROMIALE
La sindrome da conflitto subacromiale, è una patologia che provoca dolore alla spalla, causato dalla compressione del tendine del muscolo sovraspinato durante il movimento di sollevamento.
Il significato del termine impingement indica infatti una condizione di conflitto di una struttura anatomica quando compressa tra altre due. Ogni volta che il braccio viene alzato oltre i 45° rispetto al tronco, si verifica un restringimento dello spazio fra la testa dell’omero e l’acromion, dove scorrono i tendini della cuffia dei rotatori.
La causa principale della sindrome da impingement è lo squilibrio dei muscoli che sottendono ai movimenti della spalla. Per questo motivo, i trattamenti massoterapici e una rieducazione al movimento, sono di fondamentale importanza per la guarigione.

Contattaci per farci sapere come possiamo aiutarti e
per prendere un appuntamento:
​
Riceviamo presso lo studio di Massoterapia di via IV Novembre 8/b (Sassari)
Si effettuano trattamenti a domicilio per persone con difficoltà di deambulazione